- ittero
- ìt·te·ros.m.1. TS med. diffusa colorazione gialla della cute, delle sclere, delle mucose e dei liquidi organici (plasma, urine, ecc.) causata da pigmenti biliari più o meno integri accumulati nel sangueSinonimi: itterizia.2. TS ornit. uccello del genere Ittero, con piumaggio nero o giallo a macchie rosse o arancioni, diffuso nel continente americano | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Fringillidi\DATA: av. 1546 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. ictĕru(m), nome di un uccello dal piumaggio giallo, così chiamato poiché si riteneva che, guardandolo, si guarisse dalla malattia, dal gr. íkteros; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Icterus.POLIREMATICHE:ittero dei neonati: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.